Rocca dei Boiardo, Scandiano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Costruita nel 1262, fu rimaneggiata nel XV secolo dai Boiardo e dai Thiene, che la riadattarono a residenza signorile su progetto di G.B.Aleotti detto l'Argenta (la maestosa fronte meridionale ha però un'impronta tipicamente barocca).L'ingresso è caratterizzato da un'elegante torre massiccia, con merlatura ghibellina, un tempo munita di ponte levatoio. All'interno, Giulio Boiardo fece dipingere verso il 1540 da Niccolò dell'Abate scene ispirate all'Eneide e altri affreschi, tolti nel 1772 e trasportati a Modena dove in gran parte si trovano nella Galleria Estense; vi permangono, invece, stucchi tardo-seicenteschi di Antonio Traeri. La Rocca, di proprietà demaniale, ma data in concessione d'uso al Comune, che la utilizza per esposizioni temporanee, è stata recentemente restaurata.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
viale della Rocca - Scandiano (RE)