Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24382

Piazza S. Pietro, Città del Vaticano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Capolavoro d'architettura scenografica di Gian Lorenzo Bernini (1656-67), è un'immensa ellisse di 240 m di larghezza, su cui, nel fondo, al di là di un grandioso sagrato trapezoidale, prospetta la facciata della basilica dominata dalla cupola michelangiolesca. I due emicicli laterali sono costituiti da imponenti porticati a quadruplice fila di colonne tuscaniche, convergenti ai due centri dell'ellisse e delimitanti tre corsie, di cui la mediana più larga: in tutto, 284 colonne e 88 pilastri. La trabeazione è coronata da 140 statue di santi e da grandi stemmi di Alessandro VII. In fondo al portico di d. è il portone di Bronzo del Palazzo Vaticano.Al centro della piazza, tra due grandiose fontane, si leva l'Obelisco Vaticano, senza geroglifici (alto m 25.5), posato sul dorso di quattro leoni di bronzo, dovuti a Prospero Antichi, agli angoli dell'alto piedistallo; è la leggendaria aguglia del Medioevo, quando si credeva che al vertice, in un globo bronzeo, fossero deposte le ceneri di Cesare; attualmente, in alto, dov'è l'emblema bronzeo con i monti e la stella dei Peretti Montalto, è racchiusa una reliquia della S. Croce (la sommità della croce è a c. 41 m dal suolo). Dopo essere stato impiegato per decorare il «forum Iulii» di Alessandria d'Egitto, fu trasportato da Caligola, nel 37, per ornare il circo detto poi di Nerone, e si trovò così sempre eretto a lato della basilica, fino a che Sisto V (aprile-settembre 1586) lo fece spostare - con un'impresa colossale - da Domenico Fontana nel sito attuale (in questa occasione fu rimosso anche il globo sulla sommità, ora nelle collezioni capitoline).Attorno, è segnata sul pavimento una rosa dei venti. Avanzando dal mezzo verso l'una o l'altra delle due fontane, al di là del cerchio di paracarri che circondano l'obelisco, si trova, tra i quadrelli del selciato, una pietra circolare (circondata da una corona di cerchio in marmo), dalla quale il colonnato appare composto di una sola fila di colonne.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Pietro - Città del Vaticano

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24382

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Altobelli, Gioacchino; Altobelli, Gioacchino, Città del Vaticano - Piazza S. Pietro (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14637527@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Città del Vaticano – Piazza S. Pietro (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14747486@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Città del Vaticano – Piazza S. Pietro (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14747551@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Città del Vaticano – Piazza S. Pietro (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14747537@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link