Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24396

Mausoleo di S. Costanza, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Il singolare monumento fu eretto a inizi sec. IV per Costanza ed Elena, figlie di Costantino, e trasformato dapprima in battistero e nel 1254 in chiesa. Magnifico esempio di struttura a pianta centrale, è preceduto dai resti del nartece, absidato ai lati e con due nicchie rettangolari fiancheggianti l'ingresso. L'interno è impressionante per lo stupendo ritmo strutturale, ancora legato ai modi dell'architettura romana, e per l'effetto della luce proveniente dai 12 finestroni centinati (le transenne sono di restauro) che si aprono sotto la cupola (diametro m 22.5); questa è sorretta da 12 coppie di colonne di granito poste radialmente, con capitelli marmorei di ordine composito (ogni coppia è riunita da una complessa trabeazione su cui sono impostate le arcate) ed è ornata di affreschi guasti (Cristo tra cori angelici) del 1620 circa. L'ambulacro che gira all'intorno è coperto da una volta a botte rivestita da magnifici *mosaici, tra i più antichi (sec. IV) murali giunti fino a noi, che conservano i caratteri dell'arte musiva romana (fondo bianco; composizione geometrica di alcuni scomparti; motivi ornamentali, tra cui quelli vendemmiali); le figure centrali, nelle campate a destra e a sinistra dell'ingresso, sono Costanza e Annibaliano, suo marito. Nell'absidiola destra, Cristo barbato sul globo consegna a S. Pietro un rotolo (originariamente le chiavi), mosaico di fine sec. IV restaurato nel 1843; nell'absidiola sinistra, coeva «Traditio legis», con Cristo giovanile e bei paesaggi di fondo, entro cornice a foglie e frutta. Nella nicchia opposta all'ingresso, decorata con un cielo stellato, calco del sarcofago di Costantina (l'originale è ai Musei Vaticani); nelle altre nicchie laterali, semicircolari e quadrate, resti di affreschi dei sec. XV e XVII.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Nomentana 349 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24396

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Mausoleo di Santa Costanza Roma - Spazi interni - Restauro (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14179464@

consulta la scheda esterna
Immagine

veduta del mausoleo di Costanza a Roma (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13155934@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Mausoleo di Santa Costanza Roma - Absidi - Scavi archeologici (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072008@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Mausoleo di Santa Costanza Roma - Spazi interni - Cupole (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14179447@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link