Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24405

S. Agnese in Agone, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorge sul luogo ove, secondo la tradizione, la santa venne esposta nuda alla gogna e miracolosamente ricoperta dai suoi capelli scioltisi per prodigio. L'attuale costruzione fu iniziata da Girolamo e Carlo Rainaldi nel 1652 sotto Innocenzo X e ultimata da Francesco Borromini (1653-57), che la modificò sensibilmente determinando la facciata concava a ordine unico di pilastri e colonne, sormontata dall'alta cupola; i campanili gemelli, su disegno di Borromini, furono realizzati da Antonio Del Grande e Giovanni Maria Baratta. L'interno splendente di ori e marmi, conserva dei Rainaldi la pianta a croce greca, col braccio trasversale più lungo di quello longitudinale, e le nicchie sulla crociera; la cupola, sorretta da otto colonne di cottanello, fu affrescata (Gloria del Paradiso) da Ciro Ferri nel 1689, i pennacchi (Virtù cardinali) dal Baciccia (1665). Gli altari presentano preziose pale seicentesche. Nel sotterraneo (vi si accede da una porta nella parete d. del secondo altare), resti del circo di Domiziano e pavimento romano a mosaico; alle pareti affreschi medievali, all'altare Miracolo dei capelli di S. Agnese, rilievo marmoreo di Alessandro Algardi (1653).

Ambito geografico:

piazza Navona - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24405

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Particolare della facciata di S.Agnese in Agone, Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:46226-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Cortile della chiesa di S.Agnese in Agone a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78181-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Facciata della chiesa di Sant'Agnese in Agone a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:52619-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, La facciata della chiesa di Sant'Agnese in Agone in Piazza Navona a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:53752-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link