Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24422

Portico di Ottavia, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei più suggestivi ambienti romani, il monumentale passaggio fu eretto da Quinto Cecilio Metello nel 146 a.C., rifatto nel 27-23 a.C. da Augusto - che lo dedicò alla sorella Ottavia - e ricostruito nel 203 da Settimio Severo e Caracalla. Era costituito da un portico doppio, largo 119 m e lungo 132, che racchiudeva il preesistente tempio di Giunone Regina e quello, allora innalzato, di Giove (il primo in Roma interamente di marmo); in occasione del rifacimento augusteo fu ampliato verso nord a inglobare anche la curia e la biblioteca di Ottavia.Del portico, al cui interno erano custodite numerose opere d'arte e che dal Medioevo fino all'abbattimento del Ghetto fu sede della pescheria della città (una lapide a destra dell'arcone che sostituì nel Medioevo due colonne originarie ricorda il curioso privilegio dei Conservatori di ottenere le teste dei pesci che superavano una lunghezza prefissata), è oggi visibile una parte del fronte, col monumentale propileo a colonne corinzie della fase severiana (iscrizione sull'architrave sostenente il timpano); questo funge da ingresso alla chiesa di S. Angelo in Pescheria (da qui il nome del rione), diaconia di antica fondazione (755) detta dal sec. XII «in foro piscium»; restaurata più volte (nel 1870 fu arretrata l'abside), presenta la facciata inserita nel colonnato posteriore.

Ambito geografico:

via del Portico d'Ottavia - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24422

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Portico di Ottavia a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:83511-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

VEDUTA DELLA PESCHERIA DEL PORTICO D'OTTAVIA A ROMA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200349649

consulta la scheda esterna
Immagine

Montagu Domenico; Barbault Jean; Montagu Domenico; Barbault Jean, veduta dei resti del portico d'Ottavia a Roma (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13155946@

consulta la scheda esterna
Immagine

Piranesi Giovanni Battista; Piranesi Giovanni Battista, veduta del portico di Ottavia a Roma (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8107353@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link