Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24496

Palazzo di Montecitorio, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorto sull'area del cinquecentesco palazzo Gaddi, fu commissionato nel 1653 a Gian Lorenzo Bernini da Innocenzo X che intendeva donarlo ai Ludovisi e interrotto nel 1655; fu adattato a sede dei Tribunali dello Stato da Carlo Fontana nel 1694, e nel 1871 divenne sede della Camera dei Deputati; nel 1903-1927 Ernesto Basile vi aggiunse il nuovo corpo costruendo l'attuale aula parlamentare sull'area del cortile del Fontana e il prospetto in stile floreale su piazza del Parlamento.La movimentata facciata principale a ordine gigante di paraste, opera di Bernini al pari delle ali laterali del palazzo, ha andamento convesso (leggermente aggettanti la parte centrale e le due ali estreme) ed è ricca di motivi scenografici e di spunti naturalistici tipicamente barocchi (bugnato rustico negli spigoli delle ali e nelle finestre del pian terreno); l'intervento del Fontana apportò solo alcune varianti significative per la nuova funzione pubblica (semplificazione delle finestre del corpo centrale, apertura del triplice ingresso, sostituzione dell'attico a coronamento cuspidato con un campanile a vela).Nell'interno, l'aula a emiciclo del Basile sostituì quella provvisoria in legno di Paolo Comotto (1871); tutto l'ambiente è in stile floreale, e l'arredo è in legno di quercia con intagli e ornamentazioni. Sul soffitto, tutt'intorno al grande lucernario decorato, corre il *fregio allegorico su tela (Giulio Aristide Sartorio, 1908-1912) raffigurante la Civiltà Italiana, le Virtù del popolo italiano ed episodi salienti della sua storia. Sulla parete di fondo, Apoteosi di Casa Savoia, rilievo bronzeo di Davide Calandra (1911). Gli altri ambienti del piano terra, tra cui il «corridoio dei passi perduti», e del primo piano sono riccamente arredati con opere d'arte antiche (notevole la piccola collezione archeologica; fra le tele, Nozze di Cana di scuola di Paolo Veronese) e di artisti moderni ( (Giovanni Boldini, Carlo Carrà, Ottone Rosai, Lorenzo Viani, Mino Maccari, Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Armando Spadini). La Biblioteca della Camera dei Deputati, fondata nel 1848, contiene oltre 400000 volumi e periodici relativi a storia, politica, economia, diritto.

Ambito geografico:

piazza di Montecitorio 33 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24496

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; AnonimoIstituto Italiano per le Proiezioni Luminose, Roma - Palazzo Montecitorio; Palazzo Montecitorio - facciata; Edificio - facciata; Bernini, Gian Lorenzo - Palazzo Montecitorio (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11654938@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Ingresso di palazzo Montecitorio a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:58948-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Cronaca di Roma. Montecitorio minore a Palazzo Valentini

Istituto Sturzo
Item_34817864

consulta la scheda esterna
Immagine

Piranesi Giovanni Battista; Piranesi Giovanni Battista, veduta di palazzo Montecitorio a Roma (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8107357@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link