Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24541

Forte Michelangelo, Civitavecchia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Mura/Fortificazioni

È una bassa, robusta costruzione rinascimentale rivestita di travertino, iniziata nel 1508, per volere di Giulio II, dal Bramante sulle rovine dell'antico porto, continuata da Antonio da Sangallo il G., compiuta nel 1535 o 37 sotto il pontificato di Paolo III da Michelangelo che innalzava l'elegante maschio.Venne assediato invano nel 1527 dalla flotta spagnola respinta poi dalla flotta francese guidata da Renzo da Levi; nel 1544 lo assalì senza espugnarlo il pirata Barbarossa; nel 1799 fu preso con patto onorevole dalle forze repubblicane francesi e nel 1814 occupato da Murat dopo che i difensori si erano ritirati. Il 9 febbraio 1849, durante la Repubblica Romana, vi salì per la prima volta il tricolore.All'interno della fortezza sono stati rinvenuti nel 1921 i resti di una villa romana di epoca traianea, adorna di interessanti mosaici, e la cripta della protettrice della città di Civitavecchia. Nell'ultima guerra subì gravissimi danni dai bombardamenti aerei e in seguito fu recuperato. Restaurato in occasione del Giubileo 2000, il forte è sede della caserma della Capitaneria di Porto; solo il maschio, concesso nel 1996 al Comune, è aperto al pubblico.Ha pianta rettangolare (82 x 100 m) con quattro torrioni cilindrici (diametro 21 m) angolari e il maschio ottagonale (12 m per lato e alto 23) recante un fastoso stemma di Paolo III e un fregio di gigli farnesiani. Molto bello l'ampio cortile interno dalle fronti decorate da lesene e architravi sporgenti. Al di là dell'edificio si apre il porto, vasto bacino chiuso dalla lunga linea dell'Antemurale Traiano e con numerosi moli lungo i quali sono collocate le attrezzature.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

molo Vespucci - Civitavecchia (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24541

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo Michelangelo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7635

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Veduta dall'alto del Forte di Michelangelo a Civitavecchia. Iniziato da Bramante, continuato da Antonio da Sangallo il Giovane, venne infine completato dal Buonarroti, che ne innalzò l'elegante maschio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:58359-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il Forte di Michelangelo a Civitavecchia. Iniziato da Bramante, continuato da Antonio da Sangallo il Giovane, venne infine completato dal Buonarroti

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:79555-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il Forte di Michelangelo a Civitavecchia. Iniziato da Bramante, continuato da Antonio da Sangallo il Giovane, venne infine completato dal Buonarroti

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:79561-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link