Chiesa di Fontegiusta, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Arretrata sulla sinistra di via di Camollìa, in corrispondenza di quello che era il posto di gabella della porta di Pescaia, fu eretta nel 1482-84 su disegno di Francesco Fedeli e Giacomo di Giovanni con facciata in laterizio segnata da portale di sobrie forme rinascimentali, opera di Urbano da Cortona (1489). L'interno è a pianta quadrata, diviso in tre navate da quattro colonne e coperto da volte a crociera decorate. All'altare maggiore, Madonna col Bambino, affresco trecentesco entro bel *tabernacolo marmoreo del Marrina (aiutato da Michele Cioli, cui si deve la Pietà della piccola lunetta, eseguita nel 1517); nella lunetta superiore, Assunzione, affresco di Girolamo di Benvenuto (1515); sulla parete di fondo, a lato dell'altare, il Beato Ambrogio Sansedoni implora la protezione su Siena, grande tela di Francesco Vanni (1590).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di Fontegiusta - Siena (SI)