Loggia della Mercanzia, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Domina la Croce del Travaglio l'elegante e solida architettura, detta anche Loggia dei Mercanti o di S. Paolo, progettata da Sano di Matteo (1417-28) nello stile di transizione dal gotico al rinascimento, compiuta da Pietro del Minella (1428-44). Nel 1764 passò ai Signori Uniti del Casino che la fecero sede del Circolo degli Uniti, fondato nel 1657. Consta di tre alte arcate su pilastri dai ricchi capitelli e di un piano superiore aggiunto nel '600. Le facce dei pilastri recano tabernacoli con statue eseguite dal Vecchietta (S. Pietro e S. Paolo, del 1460-62) e da Antonio Federighi (S. Savino, S. Ansano e S. Vittore, del 1457-59). Internamente i lati più corti del porticato sono chiusi da due banchi marmorei, il più pregevole dei quali, a d., con cinque figure di personaggi della storia romana, è del Federighi (1464); l'altro è di Urbano da Cortona (1462). Le volte hanno eleganti stucchi e affreschi decorativi rimaneggiati nell'800: la prima, da sin., è opera di Pastorino de' Pastorini (1549-52); nella seconda e nella terza continuò la decorazione Lorenzo Rustici (1553-63). Al piano superiore è un salone dipinto a monocromo da Luigi Ademollo (1793-94).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
croce del Travaglio - Siena (SI)