Rocca, Montalcino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
La via Panfilo dell'Oca, a sinistra di S. Egidio, sale al colle dove si attesta il poderoso castello-recinto, costruito nel 1361 da Mino Foresi e Domenico di Feo utilizzando parte delle mura duecentesche con il bastione di S. Martino. Di forma irregolarmente pentagonale, costituisce un interessantissimo esempio di architettura militare che anticiperebbe, secondo alcuni, il modello delle fortezze toscane di età rinascimentale. La cinta è rafforzata da torri angolari, tre delle quali presidiano gli altrettanti accessi, e dal mastio emergente a sud-ovest; lo sperone esterno al lato sud-occidentale fu aggiunto dopo il 1559. Fondamentale caposaldo nel territorio di Siena e simbolo del potere della Repubblica sulla ribelle città ilcinese, fu l'ultimo baluardo della libertà senese.Oltre la porta, sormontata dallo stemma di Siena, si apre il vasto cortile; a sinistra rimane in piedi una navata dell'antica basilica, con scarsi avanzi di affreschi trecenteschi. In fondo è il mastio, che al piano terreno ospita un'enoteca dei vini locali; ai piani superiori si aprono bellissime stanze e l'accesso agli spalti e alle torri della rocca (panorama).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazzale Fortezza - Montalcino (SI)