S. Biagio, Montepulciano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorge in felice posizione a sud-ovest del centro storico, su una sorta di terrazzo naturale a dominio delle ondulazioni circostanti. La chiesa, una delle più significative creazioni del rinascimento, capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio (1518-45), è una solenne e armoniosa costruzione in travertino a croce greca, a due ordini, coronata da alta cupola, con abside semicircolare coronata da balaustra e la fronte fiancheggiata da due campanili isolati ma così vicini alla facciata da trovar posto nei quadrati dei bracci della croce: il campanile di destra è incompiuto; il *campanile di sinistra, di originalissime forme rinascimentali, è negli ordini sovrapposti dorico, ionico, corinzio e composito, i tre primi applicati a ripiani quadrati, il quarto su ottagono sormontato da un tamburo pure ottagonale su cui s'imposta la cuspide piramidale.Nell'interno, a pianta centrale e di maestose forme, quattro grandi arcate con archivolti a rosoni sorreggono la cupola su alto tamburo a nicchie. Il grande dossale marmoreo dell'altare maggiore custodisce un venerato affresco della Madonna col Bambino e S. Francesco (sec. XIV) ed è sovrastato da una vetrata di Michelangelo da Cortona (1568). Nei pressi della chiesa, la Canonica, a portico e loggia, con cinque grandi arcate in basso e altrettante coppie di arcatelle su pilastri e colonnette ioniche in alto, eretta oltre cinquant'anni dopo la morte del Sangallo, ma rispettandone per gran parte l'impianto originale.
Ambito geografico:
via di S. Biagio - Montepulciano (SI)