Piazza del Municipio, Noto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Occupa il quadrante centrale della “scacchiera” urbana, sorretta dagli assi di corso Vittorio Emanuele e via Cavour. È il secondo di tre spazi che si aprono lungo il corso, secondo un gioco di costruzioni volutamente sempre identico: una piazza, una scalinata, una chiesa, un omogeneo quadro barocco, scandito da eleganti architetture settecentesche. Questa è la piazza più maestosa, a sottolineare il privilegio di condurre fino alle porte della chiesa più importante, il Duomo, cui si accede con una scenografica scala a tre rampe. La Cattedrale fu ultimata intorno al 1776, con facciata a due ordini fiancheggiata da due torri campanarie. Di fronte, sul lato sud sorge, isolato e cinto su tre lati da un loggiato a colonne, il palazzo Ducezio, oggi sede municipale, edificio di Vincenzo Sinatra, eretto nel 1746 e alterato con l'aggiunta di un piano superiore nel 1951. Sulla destra del Duomo stanno l'ottocentesco Palazzo vescovile e, nel fondo, la basilica del SS. Salvatore, opera di Antonio Mazza; sulla sinistra, il classicheggiante palazzo Landolina di Sant'Alfano (1750).
Ambito geografico:
piazza del Municipio - Noto (SR)