Corso Vittorio Emanuele, Noto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Lungo e rettilineo, è l’asse portante della città e presenta una sequenza di edifici barocchi e tre scenografiche piazze. Segna l'inizio del corso l'imponente Porta Reale, eretta nel 1838 in onore di Ferdinando II di Borbone. Poco oltre, alta su una scalinata, è la chiesa di S. Francesco all'Immacolata, realizzata nel 1704-45 da Vincenzo Sinatra (nell'interno, sull'altare maggiore, Madonna lignea del '500 proveniente da Noto Antica); a sinistra della chiesa si allunga la facciata a due ordini di lesene del monastero del SS. Salvatore (1706), con torre a logge sovrapposte chiusa da cuspide piramidale. Nei pressi è S. Chiara, chiesa eretta nel 1719-58 su disegni di Rosario Gagliardi; nell'interno a pianta ovale è una Madonna col Bambino attribuita ad Antonello Gagini (2° altare a sinistra).
Ambito geografico:
corso Vittorio Emanuele - Noto (SR)