I Santoni, Palazzolo Acreide
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Sono 12 grandi sculture rupestri incassate nella roccia, risalenti al sec. III a.C. e legate al culto di Cibele. Costituiscono uno dei più cospicui complessi figurativi legati al culto della dea, la Magna Mater dei romani, raffigurata in piedi o seduta, accompagnata da leoni e talvolta da altre figure. Nell'area circostante sono numerose necropoli, con tombe a fossa o a grotticella.
Ambito geografico:
via dei Santoni - Palazzolo Acreide (SR)