Rocca, Narni
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Recentemente restaurata, fu innalzata nella seconda metà del '300 per volere del cardinale Albornoz su disegno forse di Ugolino di Montemarte e successivamente (specie nel '400) in parte ripresa. Tra i due nobili portali si apre lo scenografico cortile reso vivace dalla scala esterna; negli spazi interni si sovrappongono soluzioni decorative apportate a più riprese fino al XIX secolo. Nella cappella detta del Cardinale, ubicata nel poderoso mastio, rimane una Madonna col Bambino e committenti attribuita al gruppo del Maestro del 1409 e assegnata alla prima metà del xv secolo anche per la presenza dello stemma di Eugenio IV. Poco sotto la Rocca si trova la fontana Feronia, già sede di un luogo di culto preromano tributato a questa divinità, di cui sopravvive oltre al toponimo anche un cunicolo sotterraneo di captazione della sorgente d'acqua.
Ambito geografico:
via Feronia - Narni (TR)