Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25010

Santuario dell'Annunziata, Trapani

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Costruito fra il 1315 e il 1332, ma successivamente ampliato e completamente rifatto nel corpo principale nel 1760, costituisce uno dei momenti più interessanti nella visita della città. La facciata risale all'architettura originaria, con grandioso rosone e portale gotico di derivazione normanna (inizi sec. XV); accanto è il poderoso campanile barocco, del 1650. Sul fianco sinistro sporge la cinquecentesca cappella dei Marinai, con torrette angolari e abside. L'interno fu trasformato nel 1760 a una sola vasta navata. Sul lato destro si apre la cappella dei Pescatori*, del 1486, con ricca arcata gotica e cupola ottagonale, affrescata nel '500. Sulla sinistra del presbiterio è l'ingresso alla interessante cappella dei Marinai*, in forme rinascimentali ma con motivi ancora gotici e persino arabo-normanni (nicchie angolari sotto la cupola); la profonda abside è ornata di nicchie a conchiglia, motivo che si ripete anche lungo le pareti. Dietro l'altare maggiore è la cappella della Madonna, il santuario propriamente detto: un grandioso arco marmoreo a rilievi di Antonino e Giacomo Gagini (1531-37), chiuso da cancellata bronzea (1591), dà accesso al sacello rivestito di marmi policromi (sec. XVIII). Sull'altare, sotto un ricco baldacchino, è la venerata statua marmorea della Madonna col Bambino*, detta Madonna di Trapani, opera di Nino Pisano o della sua bottega (sec. XIV), ai piedi della quale è il plastico d'argento della città; l'absidiola è sormontata da una cupola di tipo musulmano. Nell'adiacente cappella di S. Alberto, tra marmi policromi, è la statua in argento del santo, patrono della città.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Conte Agostino Pepoli - Trapani (TP)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25010

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Santuario dell'Annunziata (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14646290@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, 'Madonna di Trapani', conservata presso il Santuario dell'Annunziata a Trapani

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:162679-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata (santuario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14218744@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La facciata del Santuario dell'Annunziata e il campanile barocco, a Trapani

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:73455-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link