Tempio, Segesta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei meglio conservati e più notevoli esempi di architettura dorica. Eretto alla fine del sec. V a.C., è un periptero esastilo, sopra uno stilobate a gradini, con 36 colonne non scanalate che ancora reggono i due frontoni e tutta la trabeazione. La mancanza della cella interna ha dato luogo a diverse interpretazioni: secondo alcuni la costruzione del tempio fu interrotta a causa del conflitto scoppiato con Selinunte (416 a.C.); per altri invece si tratterebbe di una struttura aperta, realizzata per nobilitare un'area sacra in cui si svolgevano riti indigeni.
Ambito geografico:
S.P. 57 - Segesta (TP)