Duomo, Treviso
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Di origine medievale (resti romanici sul fianco sinistro, leoni stilofori ai lati del pronao), ebbe ricostruita l'abside nei sec. XV-XVI e il resto nel XVIII; lo precede un pronao neoclassico esastilo del 1836. L'interno, a tre navate su grandi pilastri e sette cupole, racchiude notevoli opere d'arte. Al 1° pilastro destro (in una nicchia), statua cinquecentesca di S. Giovanni Battista di Alessandro Vittoria; al 2°, Visitazione, bassorilievo marmoreo di Lorenzo Bregno o Antonio Lombardo. Dal fondo della navata destra si sale alla cappella dell'Annunziata (1518-23): nel vestibolo, sculture medievali (sec. XII e XIV), Adorazione dei pastori*, di Paris Bordon, e Madonna in trono col Bambino e santi, detta la Madonna del Fiore, di Girolamo da Treviso il Vecchio (al centro; 1487); S. Lorenzo e santi, di Paris Bordon; all'altare, Annunciazione*, di Tiziano (1520); alle pareti, affreschi del Pordenone e aiuti (1520). Nel presbiterio, di Pietro Lombardo (1488), e nella cappella del SS. Sacramento (a sinistra; 1513), varie sculture* rinascimentali (Pietro e Tullio Lombardo, Lorenzo Bregno). Notevole cripta dei sec. XI-XII, con una selva di colonnine e capitelli di recupero (sec. VIII).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Treviso (TV)