Canal Grande, Trieste
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Scavato nel 1750-56, offriva un porto sicuro ai velieri e consentiva lo scarico delle merci direttamente nei magazzini dei commercianti del nascente borgo teresiano, sorto con l'interramento delle circostanti saline. Ne segnano l'inizio, sulla destra, palazzo Carciotti di Matteo Pertsch (1802-05), tra i più interessanti esempi di neoclassico cittadino con facciata ornata da sei colonne e balaustra a statue, e il limitrofo ex Hôtel de la Ville (1839, più volte rimaneggiato), oggi sede bancaria. Chiude sul fondo il Canal Grande la scenografica facciata neoclassica della chiesa di S. Antonio Nuovo, di Pietro Nobile (1827-42)
Ambito geografico:
- Trieste (TS)