Duomo, Udine
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Conserva, nonostante i ripetuti rimaneggiamenti, le imponenti forme gotiche trecentesche originarie, in particolare nel bel portale centrale, a forte strombatura, con lunetta scolpita e coronato da un'acuta cuspide, e nel portale* del fianco sinistro (presso il campanile), opera di scuola tedesca del 1390; nel fianco destro, portale rinascimentale di Carlo da Carona. Il campanile, incompiuto, fu innalzato nel '400 sopra l'ottagono del trecentesco Battistero. Nell'interno, a tre navate con cappelle laterali intercomunicanti, dipinti di G.B. Tiepolo agli altari delle cappelle di destra: Trinità nella prima; Ss. Ermagora e Fortunato nella seconda; Risurrezione e affreschi nella quarta; alle pareti laterali della prima e quarta cappella, portelle d'organo dipinte da Pomponio Amalteo; al pilastro tra la terza e quarta cappella, pulpito ligneo intagliato del 1737. Segnano l'accesso allo scenografico complesso barocco del presbiterio e della crociera, sfarzosamente ornato di stucchi, due organi con parapetti dipinti dal Pordenone (alla parete destra), Francesco Floreani e G.B. Grassi (alla parete sinistra); da notare, il grande altare maggiore marmoreo a statue (1717) e, alle estremità dei bracci della crociera, i due colossali sepolcri Manin, opera di Matteo Calderoni e Francesco Picchi (sec. XVIII). Una porta a sinistra del presbiterio dà accesso al Museo del Duomo, che comprende la trecentesca cappella di S. Nicolò con affreschi (Vita di S. Nicolò*) di Vitale da Bologna (1348-49) e tavole del cosiddetto Maestro dei Padiglioni, suo allievo, e l'antico Battistero, sottostante al campanile, con bellissima volta a spicchi e l'arca del beato Bertrando, pregevole opera a rilievi di scuola lombardo-veneta (1343).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Udine (UD)