S. Maria di Castello, Udine
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
L’attuale edificio, forse originato da una precedente edificio del V-VI sec., risale probabilmente alla fine del XII sec., con ampliamenti nel XV. Ha un'elegante facciata in forme rinascimentali di Gaspare Negro (1525). Sul fianco est, lapide a ricordo della sosta delle salme dei Militi Ignoti durante il trasporto ad Aquileia (ottobre 1921).Il campanile è una poderosa ed elegante costruzione del 1515, con statua anemometra dell'arcangelo Gabriele (1777) nella cuspide e, alla base, epigrafe a ricordo dei patrioti friulani fucilati.L'interno, riportato dai restauri del 1929-31 alle ipotetiche forme romaniche duecentesche, è a tre navate absidate, divise da grossi pilastri. Alle pareti sono visibili tracce di affreschi di varie epoche. Nell'abside destra, uno dei cicli pittorici più importanti della regione, riferibile alla metà del sec. XIII: nella calotta, *Deposizione dalla Croce; nell'emiciclo, Apostoli; alla parete sin., Morte della Vergine e Battesimo di Gesù. Nell'abside centrale, affreschi di varie epoche distribuiti su più strati: nel semicatino, Incoronazione della Vergine (sec. XV); nell'emiciclo, Apostoli (sec. XIV) e Adorazione dei pastori (sec. XV); inferiormente, S. Elena, un Santo Vescovo e altre figure (sec. XIV).Sull'altare, Crocifisso ligneo del '500; sotto la mensa, il corpo di S. Giulio martire, trasportatovi da Roma (1803). Nella navata sin., resti della costruzione più antica, tra cui il prezioso frammento di un'iscrizione che si riferisce a Liutprando, un Cristo docente, in pietra.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Castello - Udine (UD)