S. Maria di Piazza, Busto Arsizio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretta fra 1517 e 1527, è un'armoniosa costruzione rinascimentale di tipo bramantesco con tiburio a loggiato, opera di Tommaso Rodari e, forse, Antonio Lonati. All'interno, l'ottagonale cupola poggia sopra alto tamburo a nicchie, con 32 statue lignee del 1602; nella volta e lungo le pareti, affreschi del sec. XVI; dipinti di Gaudenzio Ferrari (Madonna e santi, 1539), Bernardino Luini (tre santi) e altri autori cinquecenteschi. La chiesa è detta anche della Madonna dell'Aiuto dalla venerata statua lignea seicentesca che raffigura la Vergine mentre in atto ieratico ferma con la mano il flagello della peste. Il campanile è una vecchia torre civica, adattata e sopralzata con modulazioni di mimesi stilistica nel 1873-77 da Carlo Maciachini che pure attese al restauro dell'intero complesso ecclesiale.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Maria - Busto Arsizio (VA)