Ca' Foscari, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Ca' Foscari fu costruita nella seconda metà del sec. XV come residenza personale rappresentativa del doge Francesco Foscari. Con gli adiacenti palazzi Giustinian forma una delle più significative creazioni architettonico-urbanistiche del maturo gotico veneziano, esempio dell'applicazione di un principio unitario e razionale nell'urbanizzazione quattrocentesca delle rive del Canal Grande. Ca' Foscari si presenta con scala interna e una vastissima corte cinta da mura merlate, sulla quale si aprono gli accessi da terra e dal rio di Ca' Foscari. Verso il Canal Grande la fronte è ritmata da lunghe polifore, con articolata decorazione marmorea. La residenza (dove nel 1574 venne ospitato Enrico III, re di Francia) nel corso del '700 venne ampliata verso corte e fu nuovamente restaurata nel 1867 per accogliere la Scuola Superiore di Commercio (poi Facoltà di Economia e Commercio); nel 1935-37 e nel 1955-56, furono condotti da Carlo Scarpa lavori di restauro e sistemazione del portico terreno e dell'aula Magna. Insieme all'attiguo palazzo Giustinian (dove nel 1858-59 Richard Wagner compose il 2º atto del «Tristano e Isotta») Ca' Foscari è attualmente la sede principale dell'Università di Venezia.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Dorsoduro 3246, calle di Ca' Foscari - Venezia (VE)