Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25274

Campanile di S. Marco, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Il campanile di S. Marco si leva isolato sulla piazza con un'altezza di m 96.8. Eretto nel sec. XII sopra una probabile torre di avvistamento e ristrutturato nel '500 su progetto di G. Spavento, fu riedificato nel 1912 dopo il crollo improvviso (senza vittime né gravi danni) avvenuto la mattina del 14 luglio 1902. Dall'alto, panorama sulla città e la laguna. Alla base del campanile è la marmorea loggetta, elegante opera di Jacopo Sansovino (1537-49), autore anche delle statue in bronzo; fu ritrovo di nobili, poi sede del corpo di guardia degli Arsenalotti durante le sedute del Maggior Consiglio. La terrazza con balaustra è seicentesca.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Marco - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25274

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piazza - Piazza San Marco Venezia - Veduta, Chiesa - Chiesa di San Marco Venezia - Facciata, Campanile - Campanile di San Marco - Veduta

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:FBC5ABBDFA553ED8C1256F4600566715

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Posa della prima pietra del Campanile di S. Marco : Venezia

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:3107-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Posa della prima pietra del Campanile di S. Marco : Venezia

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:3111-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Rovine del Campanile di S. Marco dopo il crollo : Venezia

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:3127-F

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link