Campanile di S. Marco, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il campanile di S. Marco si leva isolato sulla piazza con un'altezza di m 96.8. Eretto nel sec. XII sopra una probabile torre di avvistamento e ristrutturato nel '500 su progetto di G. Spavento, fu riedificato nel 1912 dopo il crollo improvviso (senza vittime né gravi danni) avvenuto la mattina del 14 luglio 1902. Dall'alto, panorama sulla città e la laguna. Alla base del campanile è la marmorea loggetta, elegante opera di Jacopo Sansovino (1537-49), autore anche delle statue in bronzo; fu ritrovo di nobili, poi sede del corpo di guardia degli Arsenalotti durante le sedute del Maggior Consiglio. La terrazza con balaustra è seicentesca.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Marco - Venezia (VE)