Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25306

Ss. Giovanni e Paolo o Zanipolo, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Grande chiesa gotica, eretta dai Domenicani dal 1246 al 1430, divenne dalla metà del '400 luogo dei solenni funerali dei dogi. Meritano particolare attenzione il fianco destro e le absidi poligonali. Si accede all’edificio, interamente di cotto, attraverso un imponente portale ogivale, opera di Bartolomeo Bon. L’interno, di dimensioni notevoli, è diviso in tre navate da robusti piloni legati da tiranti lignei, su cui si impostano eleganti arcate ogivali. L'interno è simile, nella solenne e slanciata struttura gotica, alla chiesa dei Frari, e come quella racchiude monumenti di dogi, capitani e personaggi illustri dell'antica Repubblica. In controfacciata spicca il monumento al doge Pietro Mocenigo di Pietro Lombardo (1481). Navata destra: 2° altare, polittico di S. Vincenzo Ferreri, opera giovanile di Giovanni Bellini (1465 circa). Al termine della navata si apre la cappella di S. Domenico (1716), nel cui soffitto intagliato e dorato è la Gloria di S. Domenico di G.B. Piazzetta (1727). Alle pareti del presbiterio, a sinistra, il monumento del doge Andrea Vendramin di Pietro e Tullio Lombardo (sec. XV), e il gotico monumento del doge Marco Corner, con statue della Madonna e santi di Giovanni Pisano. In fondo al transetto sinistro è l'ingresso alla cinquecentesca cappella del Rosario: nel soffitto, tele di Paolo Veronese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

Castello, campo Ss. Giovanni e Paolo - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25306

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo detta Zanipòlo, Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:106480-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Maddalena: statua dell'altare della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo detta Zanipòlo, Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:106489-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta del Campo e della Chiesa di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:CP00008

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Gloria di San Domenico, affresco, Giovan Battista Piazzetta (1683-1754), Chiesa di San Giovanni e San Paolo (San Zanipolo)a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:107502-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link