Ss. Giovanni e Paolo o Zanipolo, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Grande chiesa gotica, eretta dai Domenicani dal 1246 al 1430, divenne dalla metà del '400 luogo dei solenni funerali dei dogi. Meritano particolare attenzione il fianco destro e le absidi poligonali. Si accede all’edificio, interamente di cotto, attraverso un imponente portale ogivale, opera di Bartolomeo Bon. L’interno, di dimensioni notevoli, è diviso in tre navate da robusti piloni legati da tiranti lignei, su cui si impostano eleganti arcate ogivali. L'interno è simile, nella solenne e slanciata struttura gotica, alla chiesa dei Frari, e come quella racchiude monumenti di dogi, capitani e personaggi illustri dell'antica Repubblica. In controfacciata spicca il monumento al doge Pietro Mocenigo di Pietro Lombardo (1481). Navata destra: 2° altare, polittico di S. Vincenzo Ferreri, opera giovanile di Giovanni Bellini (1465 circa). Al termine della navata si apre la cappella di S. Domenico (1716), nel cui soffitto intagliato e dorato è la Gloria di S. Domenico di G.B. Piazzetta (1727). Alle pareti del presbiterio, a sinistra, il monumento del doge Andrea Vendramin di Pietro e Tullio Lombardo (sec. XV), e il gotico monumento del doge Marco Corner, con statue della Madonna e santi di Giovanni Pisano. In fondo al transetto sinistro è l'ingresso alla cinquecentesca cappella del Rosario: nel soffitto, tele di Paolo Veronese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Castello, campo Ss. Giovanni e Paolo - Venezia (VE)