Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25308

S. Giovanni Elemosinario, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, di antica fondazione, interrompe la fitta cortina edilizia di ruga vecchia S. Giovanni, asse principale di collegamento tra Rialto e S. Polo. Distrutta da un incendio agli inizi del '500, fu rifatta probabilmente dallo Scarpagnino nel 1538. Dall'incendio si salvò l'alto campanile, costruito in cotto nel 1398-1401, con cella campanaria a grandi monofore ogivali. L'interno, di elegante e semplice architettura, è a croce greca inscritta in un quadrato, con copertura a volte (a botte e a crociera) e cupola centrale. Nel corredo artistico spiccano due dipinti: all'altare maggiore S. Giovanni Elemosinario di Tiziano (1535 c.) e, nella cappella a destra della maggiore, i Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco del Pordenone (1535 c.).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

S. Polo 480, ruga di S. Giovanni - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25308

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marieschi Jacopo detto Jacopo di Paolo; Marieschi Jacopo detto Jacopo di Paolo, Traslazione a Venezia del corpo di San Giovanni Elemosinario, dipinto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2806420@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, San Giovanni Elemosinario, olio su tela, Tiziano (1480 ca.-1576), Chiesa di San Giovanni Elemosinario, Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66182-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Pitteri Marco Alvise; Vecellio Tiziano; Pitteri Marco Alvise; Vecellio Tiziano, San Giovanni Elemosinario (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5508118@

consulta la scheda esterna
Immagine

Leonardo Tedesco; Leonardo Tedesco, San Giovanni Elemosinario, urna

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2806418@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link