S. Giovanni Elemosinario, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, di antica fondazione, interrompe la fitta cortina edilizia di ruga vecchia S. Giovanni, asse principale di collegamento tra Rialto e S. Polo. Distrutta da un incendio agli inizi del '500, fu rifatta probabilmente dallo Scarpagnino nel 1538. Dall'incendio si salvò l'alto campanile, costruito in cotto nel 1398-1401, con cella campanaria a grandi monofore ogivali. L'interno, di elegante e semplice architettura, è a croce greca inscritta in un quadrato, con copertura a volte (a botte e a crociera) e cupola centrale. Nel corredo artistico spiccano due dipinti: all'altare maggiore S. Giovanni Elemosinario di Tiziano (1535 c.) e, nella cappella a destra della maggiore, i Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco del Pordenone (1535 c.).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
S. Polo 480, ruga di S. Giovanni - Venezia (VE)