Madonna dell'Orto, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa della Madonna dell’Orto, eretta nel corso del sec. XVI, si affaccia su un piccolo campo-sagrato di suggestiva bellezza. Nella facciata in cotto, ornata di statue, si apre un portale gotico-rinascimentale; il campanile quattrocentesco è concluso da un cupolino a bulbo aggiunto da Bartolomeo Bon. L'interno, a tre navate, custodisce dipinti di Jacopo Tintoretto, sepolto, nel 1594, nella cappella a destra del presbiterio: nella navata destra, Presentazione di Maria al tempio (1552); nella quarta cappella sinistra, S. Agnese risuscita Licinio (1579 c.); grandi tele nel presbiterio (Giudizio universale e Adorazione del vitello d'oro, 1546 c.). Inoltre: al primo altare destro, S. Giovanni Battista di Cima da Conegliano (1493 c.); nella rinascimentale cappella Valier, la prima della navata sinistra, Madonna col Bambino di Giovanni Bellini (trafugata nel 1993).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Cannaregio, campo della Madonna dell'Orto - Venezia (VE)