S. Giacomo dell'Orio, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In uno dei rari spazi alberati del cuore cittadino, la chiesa, tra le più antiche di Venezia, conserva ancora nelle absidi la struttura del sec. XII-XIII e il duecentesco campanile in cotto. La semplice facciata a intonaco, coperta su due lati dall'abitazione del «piovan» (parroco), reca murate in alto una croce e una patera bizantine; sul portale, S. Giacomo, piccola scultura del sec. XVII. L'interno, con soffitto ligneo a carena (sec. XIV), custodisce preziose opere d'arte: nella navata centrale, acquasantiera duecentesca e pulpito lombardesco; sotto l'arco del presbiterio, Crocifisso ligneo di Paolo Veneziano (sec. XIV); nel presbiterio, Madonna e santi di Lorenzo Lotto (1546); nel transetto sinistro, Ss. Girolamo, Lorenzo e Prospero di Paolo Veronese (1572). Nel soffitto della sagrestia nuova, dipinti di Paolo Veronese (1577); nella sagrestia vecchia, tele di Palma il Giovane (1575).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
S. Croce, campo S. Giacomo dell'Orio - Venezia (VE)