Canal Grande, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
È la maggiore via d'acqua interna, che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, collegandone le diverse parti. Il canale, lungo m 3800 e largo da m 30 a 70, si snoda in forma di S rovesciata e deve il suo attuale sviluppo a continui interventi di allineamento e consolidamento delle rive, già messi in atto nel sec. XIV. Inizialmente legato a una funzione portuale e di trasporto di merci al mercato di Rialto, diviene dal sec. XVI il luogo in cui la nobiltà veneziana colloca le proprie fastose dimore. Lo fiancheggiano sequenze quasi ininterrotte di sontuosi edifici (i caratteristici pali da ormeggio che li fronteggiano portano spesso dipinti stemmi nobiliari) che vanno dal sec. XIII (le 'case-fondaco' bizantine due-trecentesche) al sec. XVIII; il mirabile scenario affacciato al Canal Grande esprime tutto il repertorio dei modi gotici, rinascimentali e barocchi, tradotti nel peculiare linguaggio architettonico veneziano, con leggeri trafori, polifore definite da archi acuti, possenti loggiati.
Ambito geografico:
- Venezia (VE)