Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25337

S. Stae, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa di S. Stae (deformazione dialettale di S. Eustachio) prospetta sul campo omonimo, aperto sul Canal Grande. È una ricostruzione della seconda metà del sec. XVII con orientamento perpendicolare a quello del preesistente edificio (sec. XII). La facciata fu rifatta nel 1709 in forme barocche per volontà del doge Alvise II Mocenigo, dopo un concorso vinto da Domenico Rossi con l'attuale prospetto tripartito da alte colonne corinzie sostenenti il timpano triangolare; negli intercolumni, sul grandioso portale, sulle colonne ai lati della facciata e sul fastigio, gruppi scultorei e statue di vari autori. Lungo il fianco destro si leva il campanile in cotto del sec. XVII; la scultura con l'angelo è duecentesca. L'interno, realizzato in forme palladiane, è a un'unica ampia navata, con soffitto a volta, profonda abside e 3 cappelle per lato. Nel ricco corredo decorativo spiccano due dipinti: Martirio di S. Bartolomeo di G.B. Tiepolo (c. 1721) e Martirio di S. Giacomo Maggiore di G.B. Piazzetta. La chiesa è spesso utilizzata per mostre e concerti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

S. Croce 1981, campo di S. Stae - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25337

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Martirio di S.Bartolomeo del Tiepolo, Chiesa di S.Stae (S.Eustachio) a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:51077-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Camera dell'alcova (da Palazzo Carminati a S. Stae) ricostruita nella Ca'Rezzonico a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:107272-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, San Giacomo condotto al martirio. Opera del Piazzetta conservata nella chiesa di S.Stae a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:104041-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, San Giacomo condotto al martirio. Opera del Piazzetta conservata nella chiesa di S.Stae a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:72700-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link