S. Pietro Martire, Murano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa di S. Pietro Martire risale al 1363 ma fu ricostruita dopo un incendio tra il XV e il XVI secolo; tutta in laterizi, ha i fianchi ornati da cornici ad archetti ancora di tipo romanico e un'ampia facciata con portale rinascimentale; il campanile è del 1502. L'interno, basilicale triabsidato, è diviso in tre navate da colonne sostenenti ampie arcate decorate negli estradossi, verso la navata centrale, da fasce floreali e santi domenicani, affreschi di gusto popolaresco del sec. XV. La chiesa, soppressa nel 1806 e spogliata degli arredi, fu riscattata al Demanio napoleonico dal canonico Stefano Tosi, che la ripristinò sostituendo le opere d'arte asportate con altre provenienti da chiese e conventi soppressi. Degni di particolare nota: alla parete destra due tele di Giovanni Bellini (Assunta e santi, 1510-13; Madonna col Bambino tra angeli e santi, 1488); sopra la porta della sagrestia, S. Girolamo nel deserto di Paolo Veronese (c. 1566). Nella sagrestia, dossali lignei del sec. XVII, intagliati e scolpiti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
campiello Michieli 3 - Murano (VE)