Corso del Popolo, Chioggia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Detto la `piazza', è largo in media m 24 e attraversa la cittadina da nord a sud, parallelamente al canale della Vena. Percorrendolo in tal senso si notino: a sinistra la chiesa barocca di S. Andrea, con campanile veneto-bizantino; l'edificio gotico a portico del Granaio, del 1322, con in facciata, in un tabernacolo, una Madonna di Jacopo Sansovino; l'ottocentesco Palazzo comunale (nell'interno, tavola del 1437 attribuita a Jacobello del Fiore); la cinquecentesca loggia dei Bandi con colonnato dorico; la chiesa di S. Giacomo, con interno settecentesco. Più avanti, a destra, il grazioso oratorio gotico, del 1392, di S. Martino, interamente in cotto e sormontato da un tiburio poligonale; nell'interno, merita una menzione il polittico del 1349 attribuito a Paolo Veneziano.
Ambito geografico:
corso del Popolo - Chioggia (VE)