S. Anastasia, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa gotica interamente in cotto, eretta dai Domenicani tra il 1290 e il 1481 (restauri di fine '800). Nella nuda facciata, incompiuta e sopraelevata nella nave centrale nel sec. XV, si apre un magnifico *portale gemino a marmi policromi, nello stile gotico del sec. XIV. Le belle absidi poligonali sono sovrastate dal campanile in cotto del 1481. Il maestoso interno, a tre navate, custodisce opere d'arte di pregio. Nella 1ª campata, l'*altare Fregoso,per Andrea Vasari uno dei più belli d'Italia, opera di Michele Saninicheli per l'architettura e di Danese Cattaneo per le statue del Redentore, santi e allegorie (1565); gli affreschi di Liberale da Verona e altri al 3° altare destro; al transetto destro, bell'altare rinascimentale (1502), con dipinto (Madonna in trono e i Ss. Tommaso d'Aquino e Agostino) di Girolamo dai Libri; nella prima cappella absidale destra, grande affresco (La famiglia Cavalli presentata da tre santi alla Vergine*) di Altichiero (1370 c.); nella seconda cappella, due tombe gotiche e rilievi in terracotta di Michele da Firenze (1435); nel presbiterio, grande affresco (Giudizio universale) del cosiddetto Maestro del Giudizio universale (sec. XIV), e sepolcro di Cortesia Serego, attribuito al fiorentino Nanni di Bartolo (1429). Dal transetto sinistro (notare i Ss. Paolo e Dionigi e la Maddalena con devoti, di Francesco Morone), per una porta ogivale si accede alla cappella Giusti, nella quale è custodito il prezioso affresco staccato di S. Giorgio che parte per liberare la donzella dal drago*, di Pisanello.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via D. Bassi 2 - Verona (VR)