S. Tomaso Cantuariense, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Iniziata nella prima metà del sec. XV e consacrata nel 1504, con facciata incompiuta in mattoni nella quale si apre il portale in marmo di Angelo di Giovanni (1493), autore anche delle statue dei santi marziali e del rosone. L'interno è a navata unica con copertura a capriate. Di notevole interesse la parte presbiteriale, appena rialzata e preceduta da tre grandi archi, già assegnata a Michele Sanmicheli. Lungo le pareti si dispongono otto grandi altari barocchi, con parti decorative rinascimentali. Dopo il l° altare d., tomba di Michele Sanmicheli di Ugo Zannoni (1884); al 2°, Maddalena dell'Orbetto (1604); al 3°, Annunciazione di Antonio Balestra; al 4°, *Ss. Rocco, Sebastiano e Giobbe di Girolamo dai Libri. Nell'absidiola d., Crocifisso ligneo dipinto del sec. XIV-XV. All'abside, Madonna e santi di Felice Brusasorci (1579). Al grandioso organo barocco di Giuseppe Bonatti suonò Mozart tredicenne.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
stradone S. Tomaso 1 - Verona (VR)