S. Bernardino, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa fu eretta alla metà del sec. XV nello stile di transizione dal gotico al rinascimento; un grande chiostro a colonnine precede la facciata, con portale lombardesco (1474). L'interno, a due navate, racchiude vari dipinti di scuola veronese del sec. XV-XVI; nella prima cappella destra, affreschi di Nicolò Giolfino (1522); nella seconda, tela di Francesco Bonsignori (1488). A destra del presbiterio, per un atrio con volta a botte si accede alla cappella Pellegrini, costruita a partire dal 1529 su progetto di Michele Sanmicheli. A pianta circolare, presenta nel primo ordine quattro nicchioni negli assi principali (contenenti gli altari e la porta), intercalati da altrettante nicchie minori e inquadrati da un ordine corinzio con colonne scanalate a spirale, sormontate da timpani che seguono l'andamento curvilineo dell'ambiente; il secondo ordine fu completato in analogia col primo da Bartolomeo Giuliari, assieme alla decorazione a cassettoni della cupola e al lanternino. Sull'altare maggiore, grande trittico di Francesco Benaglio (1462). L'organo del 1481 ha sulle portelle dipinti di Domenico Morone. Dalla navata sinistra si accede al chiostro, dal quale si può salire alla sala Morone*, antica biblioteca affrescata da Domenico e Francesco Morone e aiuti (1503).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
stradone A. Provolo 28 - Verona (VR)