Castelvecchio, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Il complesso è un'imponente e articolata costruzione in cotto eretta da Cangrande II della Scala nel 1354 sulla prima ansa dell'Adige (già sito di un fortilizio romano) come castello 'contro' la città e presidio del ponte che consentiva il collegamento con la strada del Tirolo. Raccordato alla Cittadella da Gian Galeazzo Visconti mediante un passaggio coperto sulle mura, mantenne anche in seguito il carattere di rocca destinata al controllo militare di Verona. Il sistema si compone di due nuclei, divisi dal ponte merlato: quello di sin. (ovest), con l'antica reggia, che fu residenza di Cangrande II dopo l'abbandono delle dimore tradizionali in piazza dei Signori (oggi Circolo Ufficiali), ha forma trapezoidale con due cortili, una doppia cerchia di mura e due ponti levatoi; quello di d., fino al sec. XIX aperto sul fiume e destinato in origine alle truppe mercenarie, è a pianta rettangolare, delimitato da una semplice cortina merlata difesa da torri angolari, e racchiude il cortile maggiore. Tra l'una parte e l'altra corre un tratto di mura dell'epoca comunale, inglobate nella struttura scaligera; vi si apre la porta del Morbio,che nel sec. XII collegava la città con la via per S. Zeno.Trasformato una prima volta dai Francesi, che ne smantellarono i merli e la sommità delle torri ed eressero poi nuove fabbriche a difesa dalle truppe austriache che occupavano l'Oltradige, divenne in seguito caserma austriaca e quindi italiana. Nel 1923-26 subì un radicale restauro diretto da Ferdinando Forlati e Antonio Avena, che convertirono il complesso a sede del Museo civico. Danneggiato da bombardamento, venne restaurato nel 1947. Infine, fu sistemato a pinacoteca con una seconda ristrutturazione, progettata da Carlo Scarpa e, per l'allestimento, da Licisco Magagnato (1957-64) secondo un preciso spirito storicistico, progressivamente maturato nel cantiere, che sfrutta gli stacchi e le distinzioni epocali al fine di ricomporre un'armonia strutturale unitaria.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Castelvecchio 2 - Verona (VR)