Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25434

Palazzo Trissino-Baston, Vicenza

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Presenta sul corso l'alto portico con colonne ioniche sormontato da piano nobile e attico modulati da paraste corinzie, tra le quali si inserisce la serliana centrale. La composizione, disegnata da Vincenzo Scamozzi (1592), prevedeva un timpano di coronamento, mai realizzato, destinato a sottolineare il punto più elevato e il centro geometrico della città. L'impianto è organizzato in quattro corpi di fabbrica attorno alla corte, aperta anche sul lato destro per «sfogar la vista»; la sua realizzazione, lentissima, è portata a compimento solo nel 1667 da Antonio Pizzocaro (la facciata è del 1662), apportando modifiche al disegno scamozziano. Sotto il portico, bassorilievi di G.B. Barberini, autore anche delle statue dei Fiumi Retrone e Bacchiglione sull'arco verso contra' Cavour. Il solenne cortile quadrato ha respiro nei quattro atrii, ove colonne tuscanico-doriche reggono una trabeazione che prosegue anche nei quattro vertici chiusi e sopra la quale si sviluppa un poggiolo continuo. La grande sala del lato S prospiciente il cortile fu rinnovata alla fine del '700 da Ottone Calderari. Al pianterreno, la sala a sin. dell'atrio reca affreschi che mostrano evidenti caratteri maganzeschi, eccetto il più tardo riquadro centrale. Al 2° piano (nello scalone d'onore, stucchi da alcuni attribuiti ad Antonio Pizzocaro) sono da menzionare la sala della Giunta comunale,con fregio di Giulio Carpioni (storie di S. Savina)gravemente danneggiato dalle distruzioni belliche, e la sala degli Stucchi (per lo più rifatti nel dopoguerra), con affreschi di Giacomo Ciesa.

Ambito geografico:

corso Palladio 98 - Vicenza (VI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25434

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Leopardi, Giacomo 1798-1837, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana Palazzo San Giacomo, Epistolario Trissino Baston, Carteggio 1529-1889, E.110 (282)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il Palazzo Trissino-Sperotti, Vicenza

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66942-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Badoer Trissino Rigo, Vicenza

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:62906

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo - Palazzo Thiene - Prospetto, Palazzo - Palazzo Trissino Baston al corso - Prospetto, Palazzo - Palazzo Trissino Trento al Duomo - Prospetto, Villa - Villa Trissino Cricoli - Prospetto

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:F89CD3C5A230FBF6C1256F4600574179

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link