Duomo, Bassano del Grappa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Già pieve di S. Maria: documentato nel 998, ridotto a una navata e rialzato nel 1465-71, modificato nell'abside su progetto di Vincenzo Scamozzi (1588-90), fu allungato fino a toccare la cortina nel 1634-41 e infine radicalmente ristrutturato nel 1682-87. Il campanile si imposta sulla base di una torre del sec. XIII, forse il mastio. All'interno, il soffitto reca tele di G.B. Volpato. Al 2º altare destro, Madonna in gloria di Leandro Bassano e, a lato, statua di S. Domenico di Orazio Marinali (1704); sopra la porta laterale, frammento di un affresco raffigurante la Cattura di Cristo (sec. XIII), sopravvivenza della primitiva chiesa; all'altare a destra del presbiterio, Martirio di S. Stefano pure di Leandro Bassano; all'altare a sinistra del presbiterio, Natività di scuola bassanesca; al 1º altare sinistro, Consegna delle chiavi di Giuseppe Nogari
Ambito geografico:
piazza castello degli Ezzellini - Bassano del Grappa (VI)