Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25482

S. Pietro, Tuscania

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei più interessanti monumenti dei Medioevo italiano, è una magnifica chiesa romanico-lombarda che rivela, pur conservando un mirabile equilibrio di linee, influenze cosmatesche, umbre e pisane. Il primitivo edificio, di cui restano la parte posteriore e buona parte di quella anteriore, fu eretto nel sec. VIII, per opera di maestri comacini venuti da Roma; nel sec. XII la chiesa fu rifatta nella parte anteriore, e si diede inizio alla facciata che fu conclusa, con il pavimento musivo, nella prima metà del sec. XIII; la chiesa subì in seguito manomissioni e restauri.La *facciata, assai armoniosa, con coronamento a capanna e due spioventi laterali, si rivela unitaria e simmetrica. Nella parte centrale risalta il portale, opera di un eccellente marmoraro romano cosmatesco, fortemente strombato e decorato da fasce a mosaico e a bassorilievo; sopra il portale, la parte più riccamente decorata della facciata: il *rosone cosmatesco, fiancheggiato da due sottili bifore con decorazioni musive, circondate da un'ampia cornice a girali vegetali racchiudenti figure fantastiche e demoniache. Assai imponente è l'alta abside fortificata, scandita da sottili semicolonne e da fasce di archetti ciechi, motivi che si ripetono anche sulla fiancata.L'interno, nudo e solenne, è diviso in tre navate da basse colonne, unite da sedili di pietra continui che corrono lungo tutta la navata; i capitelli, romani e medievali di varia foggia, reggono archi a tutto sesto con doppia ghiera dentata; in alto, sotto il tetto a capriate, corre una fascia di arcatelle cieche, entro cui si aprono rade e strette finestre; sul presbiterio sopraelevato s'innalza lo slanciato arco trionfale, anch'esso a doppia ghiera dentellata, oltre il quale si aprono il vasto transetto e le tre absidi; splendido è il pavimento cosmatesco, della fine del sec. XII, che copre quasi tutta la navata centrale e il presbiterio. La struttura generale del sec. VIII, opera dei «magistri comacini», si stacca dalla tradizione delle basiliche paleocristiane e prepara, mediante elementi del tutto nuovi, l'avvento del romanico. Nella navata destra è un ciborio su colonne del 1093, mentre nella navata sin. sono 7 sarcofagi etruschi col defunto disteso sul coperchio; il presbiterio è chiuso da alte transenne marmoree fittamente decorate a bassorilievo, del sec. VII-VIII; contro l'abside centrale, cattedra vescovile in pietra. Le pareti della parte absidale sono rivestite di affreschi: Fatti della vita di S. Pietro e Storie di S. Giovanni, della prima metà del sec. XII; nell'abside centrale, Cristo tra Angeli e Apostoli, di scuola romana con forti influssi bizantini.La *cripta, a 9 navate su 28 colonne, provenienti da edifici romani, presenta alcuni tratti di muri romani in «opus reticulatum» che indicano un riutilizzo di strutture preesistenti; nell'absidiola, affreschi del XII sec.A d. della facciata della chiesa, su un lato del cortile, è l'ex Palazzo Episcopale.

Ambito geografico:

via S. Pietro località Colle San Pietro - Tuscania (VT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25482

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Chiesa di Santa Maria Maggiore di Tuscania

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_451

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Tuscania

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:54

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestri comacini romani; Cosmati / marmorari romani; Gregorio e Donato d'Arezzo; Maestri comacini romani; Cosmati / marmorari romani; Gregorio e Donato d'Arezzo, di San Pietro a Tuscania (chiesa, romanica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12033940@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Possenti torri nella piazza San Pietro a Tuscania

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78391-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link