Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:38411

Palazzo Muratori Cravetta, Savigliano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Con la sua scenografica facciata è uno dei migliori esempi di architettura civile manierista in Piemonte. Attualmente sede di uffici giudiziari, l'edificio fu dimora signorile prima del casato Muratori, poi dei Taparelli e infine dei conti Cravetta che, accorpando diversi corpi di fabbrica, intrapresero tra il 1600 e il 1620 la risistemazione dell'immobile. Si presume che il progetto sia dovuto all'architetto ducale Ercole Negri di Sanfront.La manica monumentale è costituita da una galleria a due ordini coronati da un attico. Le cinque arcate, delimitate da pilastri ai quali poggiano colonne binate, sono scandite da una successione di busti di duchi e duchesse di casa Savoia. Curiosa la decorazione ad affresco dell'attico, ove tra personaggi solenni si affacciano dame e cavalieri intenti a sbirciare da finestrelle dipinte a trompe l'oeil. Lo stesso stratagemma dell'architettura dipinta fu utilizzato sul lato occidentale del cortile, anche qui con personaggi storici inseriti in nicchie. Dalla galleria si passa alla cosiddetta sala di Carlo Emanuele I, dal duca che vi morì di peste nel 1630. L'ambiente, la cui antichità di impianto è rivelata dal soffitto ligneo cassettonato (metà sec. XV), presenta un ricco fregio parietale affrescato della prima metà del Seicento, oggetto di forti rifacimenti verso il 1930. A quella data risale anche la collocazione nella sala di alcuni arredi lignei.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Jerusalem 4 - Savigliano (CN)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 38411

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Realismo caravaggesco e prodigio barocco: da Molineri a Taricco nella grande provincia : Citt�� di Savigliano, Museo civico, Ala polifunzionale e Palazzo Cravetta, 10 ottobre-8 dicembre 1998 / a cura di Giovanni Romano.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Taffini d'Acceglio, Savigliano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:38409

consulta la scheda esterna
Immagine

Bagetti Giuseppe Pietro; Bagetti Giuseppe Pietro, veduta di Palazzo Taffini a Savigliano (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13752890@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cascina Cravetta (cascina)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14446372@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link