S. Maria in Piano, Loreto Aprutino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Maestosa chiesa abbaziale ricordata fin dall'864, incendiata nel 1168 e rifatta nel 1280 circa; nel 1559-60 ebbe modifiche e aggiunte per opera dell'abate G. B. Umbriani. La facciata, rinnovata da un radicale restauro (1955), è formata da un portico a quattro arcate e da un piano superiore con finestre centinate entro mostra rettangolare architravata (1560); sotto il portico, ricco portale ogivale ricomposto con architrave del Rinascimento datato 1559. Dietro il portico si leva il campanile, completato nel '400 su una torre preesistente. Sulla parte posteriore ottagonale, aggiunta nel 1560, si leva il settecentesco tamburo circolare della cupola con lanternino. L’interno a una navata, ad arcate ogivali, offre resti di notevoli affreschi che originariamente rivestivano tutte le pareti, risalenti in gran parte al sec. XIV. Tra i più interessanti è la grandiosa raffigurazione del *Giudizio particolare delle anime (sec. XV), con Cristo in trono in alto racchiuso in una mandorla e, nella parte inferiore sinistra, la curiosa rappresentazione delle anime nude che devono attraversare il sottile ponte del Capello prima di sottoporsi al giudizio di S. Michele. Gli affreschi delle campate ripropongono invece diversi episodi della vita dei santi (S. Giacomo di Compostela, S. Tommaso) con numerose scritte graffite, come quella relativa a un’eclissi anulare, realmente verificatasi ( Adi ultimo di iuglio 1590 si oscuò il sole). Il resto degli affreschi è rappresentato da ex voto.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Maria in Piano località Santa Maria in Piano - Loreto Aprutino (PE)