Collegiata, Castiglione Olona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, del 1421, fu la prima fatta erigere sulla cima del colle settentrionale dal cardinale Branda Castiglioni (1350-1443) e appare improntata agli elementi essenziali del gotico lombardo. All'esterno, la superficie in laterizio risulta profilata da una sottile frangia ad archetti, intrecciati e trilobati. Nella facciata, tripartita da lesene, portale del 1428 nella cui lunetta è un bassorilievo (Madonna col Bambino, santi e il cardinale Branda inginocchiato) di maestro lombardo-veneto, forse su disegno di Masolino da Panicale. Sopra la porticina sul fianco sin., Ecce Homo, scultura toscana del '400. L'interno, nonostante le tre navate, riprende lo schema delle chiese milanesi a sala con un unico sistema di copertura. Nell'abside poligonale è l'importante ciclo pittorico di scuola toscana che dà fama alla chiesa: nella calotta, *storie della Vergine di Masolino da Panicale (1428 c.); sulla parete d., episodi della vita di S. Stefano di Lorenzo Vecchietta; su quella sin., storie di S. Lorenzo di Paolo Schiavo; sotto, tomba del cardinale Branda Castiglioni di arte veneto-lombarda; a d. di questa, tabernacolo in pietra con sculture del sec. xv; in fondo all'abside, Crocifissione, tavola su fondo oro attribuita a Neri di Bicci. Davanti all'altare maggiore, ripristinato nelle forme originarie, è una lampada d'ottone, lavoro gotico-fiammingo del '400. Agli altari laterali, ancone in pietra colorata: a d., gli apostoli e il Redentore, lavoro di bottega veneta (sec. xv); a sin., Madonna col Bambino tra i Ss. Stefano e Lorenzo attribuita ad Antonino da Venezia (metà sec. xv). Sul lato interno della lunetta sopra la porta della sagrestia, trittico in pietra di maestro veneziano.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Cardinal Branda Castiglioni 1 - Castiglione Olona (VA)