Cattedrale, Nicosia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruita nel sec. XIV su una piccola chiesa normanna e trasformata agli inizi del sec. XIX, conserva della costruzione trecentesca la facciata con portale gotico e il poderoso campanile aperto da belle bifore e una trifora; un portico gotico del '400 corre sul fianco sinistro della chiesa. All'interno, l'originario tetto ligneo a capriate dipinte nel sec. xv con soggetti sacri e di vita quotidiana, è nascosto da una volta a botte decorata con affreschi nel 1810; sculture gaginesche (pulpito, fonte battesimale e dossale d'altare); nel presbiterio stalli intagliati (1622) e un paliotto in argento sbalzato e dorato; nella cappella a destra della maggiore, Crocifisso di Fra' Umile da Petralìa (sec. XVII). Di notevole intensità drammatica è un Martirio di S. Bartolomeo, tela seicentesca di Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto
Ambito geografico:
piazza Garibaldi - Nicosia (EN)