S. Maria Nascente, Arona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Insigne collegiata, iniziata nel sec. XV, compiuta nel XVII dal cardinale Federico Borromeo, restaurata nel 1856-57. Ha una sobria facciata di gusto rinascimentale dove il portale marmoreo, fiancheggiato da due monofore, presenta nella lunetta un bassorilievo quattrocentesco (Adorazione del Bambino) della scuola dei Mantegazza; sopra il portale, un rosone finemente decorato. Il campanile, inferiormente romanico, apparteneva in antico con tutta probabilità alla vicina chiesa dei Ss. Martiri. L'interno, basilicale, è a tre navate divise da pilastri ottagonali con archi ogivali e volte a crociera cordonate. Sull'altare in fondo alla navata destra, Adorazione del Bambino, Padre Eterno e santi, polittico di Gaudenzio Ferrari firmato e datato 1511, che copre un affresco del '400. L'altare maggiore è su disegno di Giuseppe Zanoia. Nella cappella in fondo alla navata sinistra, Natività di Andrea Appiani (1782). Nella navata sinistra, due tele del Morazzone (1617), con l'Annunciazione e lo Sposalizio della Vergine, e una di Carlo Francesco Nuvolone, con Federico Borromeo ai piedi della Madonna. Nella 1ª cappella sinistra (battistero), Visitazione e Natività di Maria pure del Morazzone
Ambito geografico:
via S. Carlo 6 - Arona (NO)