Accademia di Belle Arti, Carrara
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La s'incontra a sinistra, oltre l'incrocio con via Verdi. Già residenza dei Cybo Malaspina, signori di Carrara, la vasta costruzione, iniziata sotto Alberico I Cybo, ingloba il precedente castello medievale, del quale è ancora conservato il maschio (restaurato); è nota, in particolare, per l’*edicola di Fantiscritti, di età severiana. Sotto il loggiato del cortile rinascimentale, che conserva tracce delle decorazioni murali originali, è sistemata una raccolta di materiali scultorei romani, medievali e moderni. Da segnalare, oltre ad are e stele funerarie (I-II sec.), la cospicua serie di sculture tra cui due esemplari rinvenuti nel 1889 negli scavi del teatro di Luni: una statua femminile panneggiata riferibile al tipo cosiddetto dell'Adorante, attestato dall'età augustea, e un *torso maschile loricato, forse un imperatore e comunque un personaggio di alto rango, con corazza ornata di rilievi. Inoltre, l'*edicola di Fantiscritti, distaccata nel 1863 da una parete dell'omonima cava; il rilievo, databile agli inizi dell'età severiana (203-212), reca scolpite le figure di Giove tra Ercole e Bacco, intorno alle quali, parzialmente sovrapposti all'iscrizione dedicatoria originaria, ora abrasa, sono incisi i nomi di illustri visitatori della cava: decifrabili quelli del Giambologna (1595) e di Antonio Canova (1800). Al piano nobile: nell'atrio, due sculture in marmo di Pietro Tenerani e quattro tele con Le Stagioni di Andrea Appiani; nella sala di presidenza e negli altri uffici, sono sistemati numerosi dipinti per lo più dei secoli XIX e XX e due tavole: un Redentore del secolo XIV e una piccola Madonna col Bambino della prima metà del '400 attribuita al cosiddetto Maestro di Barga. Sono inoltre visitabili la raccolta archeologica e l'importante Gipsoteca, che comprende, oltre ai calchi (alcuni dei quali ora sistemati in aula magna), numerosi modelli originali dal Canova in poi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Roma 1 - Carrara (MS)