Musei civici, Pavia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il castello visconteo, fondato nel 1360 da Galeazzo II, ospita importanti nuclei museali. Le Raccolte archeologiche ordinano materiali provenienti da scavi effettuati soprattutto in Lomellina e riferibili all'epoca romana, oltre alla raccolta egizia. Nel Museo di Scultura trovano spazio opere di epoche differenti, dai sigilli tombali di dignitari e re longobardi alle importanti tracce del romanico lombardo. Nella pinacoteca, tra le opere più significative vanno ricordati un Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, la Pala Bottigella di Vincenzo Foppa, il Cristo seguito dai Certosini del Bergognone. Il Museo del Risorgimento espone cimeli, armi, stampe delle imprese garibaldine e in particolare dei fratelli Cairoli. Si segnalano inoltre la gipsoteca con pezzi dell'Ottocento e Novecento, il Museo etnografico «Luigi Robecchi», il gabinetto delle Stampe e quello numismatico. Di recente apertura una sala dedicata a Pavia capitale del regno longobardo
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
castello visconteo, viale XI Febbraio 35 - Pavia (PV)