Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Inaugurato nel 1953, il museo occupa tre edifici: il più antico è il monumentale, ex monastero degli Olivetani (1508), in cui trova posto la maggior parte delle sezioni del museo. Di particolare pregio, la galleria dedicata a Leonardo da Vinci che ne documenta l'attività scientifica attraverso modelli di macchine e riproduzioni di disegni. Altre collezioni ospitate nella galleria: arte orafa, orologeria, arti grafiche, suono, strumenti musicali, astronomia, telecomunicazioni. Al piano seminterrato si trova il percorso dedicato all'energia, alla lavorazione dei metalli e ai trasporti terrestri. L'edificio dedicato ai trasporti ferroviari è costituito dalla ricostruzione di una stazione di fine Ottocento in stile liberty, con vagoni e locomotive di varie epoche. Nel padiglione aeronavale spiccano il brigantino-goletta Ebe (1921), una delle navi a vela più grandi al mondo conservata in un museo, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano (1925). Arricchiscono la collezione alcune bellissime polene appartenenti alla collezione Ugo Mursia e numerosi modelli navali. Al primo piano sono esposti una quindicina di aerei al vero che illustrano la storia del volo tra i quali spiccano un Bleriot (1909) e un Macchi MC 205 (1943). Completano il percorso alcuni aerei a reazione del secondo dopoguerra, collocati nei giardino all'esterno del padiglione. Identificando l'educazione scientifica come una delle sue principali attività, il museo dispone anche di 18 laboratori interattivi con percorsi tematici adatti a tutte le età
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Vittore 21 - Milano (MI)