Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:43022

Galleria nazionale di Parma e Teatro farnese, Parma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Comprende il nucleo ordinato a partire dal 1752 dai duchi di Parma Filippo e Ferdinando di Borbone, cui si aggiunsero le acquisizioni operate da Maria Luigia d'Austria. La pinacoteca ha sede nel palazzo della Pilotta costruito dalla famiglia Farnese verso il 1583, ripreso nel 1602 e rimasto incompiuto. Vi sono raccolti straordinari dipinti e sculture di scuole diverse e si spazia dall'arte romanica all'Ottocento, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Cima da Conegliano, Murillo, El Greco, i Carracci, Guercino, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto, Bellotto oltre al Correggio e al Parmigianino. Inoltre pittura fiamminga del XV-XVII secolo (Jean Sons, Holbein il Giovane, Van Dyck, P. Brill); ritrattisti fiamminghi, olandesi e spagnoli (Sustermans, Mor, Pourbus); pittura francese del Settecento (Van Loo, Nattier). Importante anche la raccolta grafica conservata presso il gabinetto delle stampe e dei disegni. Nel percorso di visita è compreso il Teatro Farnese, opera di Giovanni Battista Aleotti detto l'Argenta, inaugurato nel 1628
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

palazzo della Pilotta, piazza della Pilotta - Parma (PR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 43022

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Teatro Farnese, Parma

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:50938

consulta la scheda esterna
Immagine

Contini Giovanni; Contini Giovanni, interno del teatro Farnese a Parma (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4114983@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'interno del Teatro Farnese, a Parma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:83321-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Veduta dell'interno del Teatro Farnese di Parma, opera architettonica di Giovanni Battista Aleotti detto l'Argenta, ricostruito negli anni Cinquanta quale sorprendente atrio alla Galleria Nazionale.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:44199-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link