Raccolte archeologiche, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo ha sede nell'antico monastero maggiore delle Benedettine, pesantemente bombardato durante l'ultima guerra e nei cui giardini è ancora visibile un tratto delle mura romane. La sezione greca offre un panorama completo della produzione, soprattutto ceramica, in tutta l'area mediterranea (III millennio-III secolo a.C.), mentre in quella etrusca spiccano i corredi tombali provenienti dalla necropoli di Cerveteri, lascito dell'ingegner Carlo Maurilio Lerici. Un plastico dell'antica Milano e vetrine con materiali di scavo rinvenuti in città introducono al settore dedicato all'età romana, dove sono da segnalare la tazza Diatreta Trivulzio, un unico blocco di vetro lavorato a traforo, e la patera in argento dorato proveniente da Parabiago, entrambe del IV secolo d.C. Completano le raccolte le sezioni romana e barbarica con oreficerie gote e longobarde e la sezione dedicata all'antica civiltà del Gandhara (Pakistan settentrionale) con rilievi del I-VII secolo d.C. che presentano influssi ellenistico-romani. Le sezioni di preistoria e protostoria, egizia, epigrafica, nonché le raccolte numismatiche e il medagliere, hanno sede nel Castello Sforzesco
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Magenta 15 - Milano (MI)