Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:43084

Castello Sforzesco-Museo delle Arti decorative e Museo degli Strumenti musicali, Milano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Le raccolte, distribuite in parte nel Cortile ducale e interamente sui due piani del cortile della Rocchetta, si sono formate a partire dal 1877 con la donazione al Comune del Museo di Arti industriali, e si sono arricchite nel tempo grazie soprattutto a ulteriori donazioni. Diverse sono le sezioni, dalla sala delle armi e delle armature (riallestita nella Corte ducale), alla raccolta di mobili (riallestita nel 2004 in maniera innovativa), sculture lignee, orologi, alla sala della Balla, dove sono esposti i celebri arazzi Trivulzio, tessuti a Vigevano agli inizi del Cinquecento su cartoni del Bramantino. Seguono la collezione di vetri, di maioliche italiane e di porcellane europee e l'oreficeria, con smalti, avori e materiali preziosi. Al primo piano è il Museo degli Strumenti musicali, tra i maggiori del genere in Europa, il cui nucleo originale è costituito dalla collezione di Natale Gallini, acquistata dal Comune nel 1958 e nel 1963. Gli strumenti, oltre 800 grazie alla recente donazione Antonio Monzino, datano dal XVI al XX secolo e sono suddivisi in base alla tipologia: strumenti ad arco, a fiato e a tastiera. La raccolta comprende inoltre una sezione etnografica
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Castello - Milano (MI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 43084

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Castello Sforzesco-Museo della Preistoria e Protostoria-Museo Egizio, Milano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45994

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello Sforzesco-Museo d'Arte antica e Pinacoteca, Milano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43081

consulta la scheda esterna
Immagine

Raccolte d'arte applicata (Museo delle arti decorative, Museo dei mobili)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_4493

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_38

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link