Castello Sforzesco-Museo delle Arti decorative e Museo degli Strumenti musicali, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Le raccolte, distribuite in parte nel Cortile ducale e interamente sui due piani del cortile della Rocchetta, si sono formate a partire dal 1877 con la donazione al Comune del Museo di Arti industriali, e si sono arricchite nel tempo grazie soprattutto a ulteriori donazioni. Diverse sono le sezioni, dalla sala delle armi e delle armature (riallestita nella Corte ducale), alla raccolta di mobili (riallestita nel 2004 in maniera innovativa), sculture lignee, orologi, alla sala della Balla, dove sono esposti i celebri arazzi Trivulzio, tessuti a Vigevano agli inizi del Cinquecento su cartoni del Bramantino. Seguono la collezione di vetri, di maioliche italiane e di porcellane europee e l'oreficeria, con smalti, avori e materiali preziosi. Al primo piano è il Museo degli Strumenti musicali, tra i maggiori del genere in Europa, il cui nucleo originale è costituito dalla collezione di Natale Gallini, acquistata dal Comune nel 1958 e nel 1963. Gli strumenti, oltre 800 grazie alla recente donazione Antonio Monzino, datano dal XVI al XX secolo e sono suddivisi in base alla tipologia: strumenti ad arco, a fiato e a tastiera. La raccolta comprende inoltre una sezione etnografica
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Castello - Milano (MI)